Runs

We are pleased to introduce you this harvest of runs (in continuous updating) to allow to be able you to enjoy to the best your vacation in our Bed&Breakfast Country and in our beautiful region Veneto. The runs are complete of seedling with the places of greater interest, photos and other information. Some runs are proper for the auto or motion, others with the bycicle. Good reading

Curve e Tornanti - Parco Colli Euganei 1 - Valle Aurina e i 3 passi -



This is the first run that we want to publish on our site, a very beautiful turn that unties him along 250km to do in day departing from our Bed&Breakfast, the ideal it is to go us with the motorbike. After a level street po he reaches Bassano del grappa (6): here it is the visitor to the Ponte degli Alpini (First World War 1915-18) nd a taste of the typical grappa in the distillery in plaza to Bassano. You leaves again and first pull toward Asiago(7) between curves and tornanti, with a gradient of 900metri to be crossed in 20km of slope: In the place Fontanelle (around 10km from Asiago) you can also taste the typical cheese of the highland of Asiago in a rich dairy of typical meats and fresh bread. Reached Gallio you can climb up to Field Mule and Melette: the road climbs him up to quota 2000metri giving you a panorama mozzafiato, if the time is beautiful Venice you/he/she can be seen with the binoculars (we lend it to you us); they are the places where the Great War is fought.

If sporting equipment needs you we recommend you to return to Gallio and to visit Point Sport, situated in direction (and near) Asiago. If you arrive to Asiago before evening stopped this beautiful town to discover you, characterized by piazzette well you take care of, avenue pedestrian rich in shops to make shopping and to purchase souvenirs.In I center it is worth to visit the ossario of the fallen ones. If you have appetite Asiago it is the correct place to taste flat typical of the zone, or if you prefer one "good" pizza we recommend the pizzeria gold Stella always placed in center: the place is typical of the old houses of mountain but well kept to family management, where possible to eat a special pizza to a convenient price is.

To return back you take the highway, they employ him around 50 minuts: for road to watch out for the speed limits, particularly in the tornantis from Cesuna and Piovene Rocchette Highway Valdastico in how much different postings there are fixed autovelox; you take the highway and you follow in direction Padua-Venice and subsequently for the A13 direction Bologna and exits to Monselice(10). Our Bed&Breakfast is to Tribano and waits you.

Prato della Valle Padova di sera
Ponte degli Alpini Bassano del Grappa
Asiago Caseificio locale

Questo percorso è adatto allo sportivo in bici ma anche al motociclista amante delle curve oppure da fare in auto. Si parte dal B&B Country di Tribano: in direzione MONSELICE visita al Castello Cini e alle 7 Chiesette in passeggiata a piedi; passato il centro si segue indicazioni per Arquà Petrarca (borgo più bello in Italia), visita alla casa del poeta Petrarca e alla Pianora, buonissimo è il liquore Brodo di Giuggiole ; si prosegue per Baone, poi alla città murata di Este che è molto antica. Visitate il castello e i suoi giardini, il Museo Nazionale Atesino, il Duomo con la tela di Gian Battista Tiepolo. Il viaggio prosegue nel parco Colli Euganei passando prima per Cinto Euganeo, poi a Teolo visita al santuario Monte della Madonna, quindi si scende a Torreglia poi Abano e Montegrotto Terme paesi molto belli di sera. Il ritorno è breve passando per Battaglia Terme, Pernumia, S. Pietro Viminario, Vanzo e Tribano.


Partenza da Tribano. Si prende l’autostrada A13 al casello di Monselice in direzione Padova , si prende lo svincolo Padova est e successivamente si prende la direzione Venezia. Successivamente si percorre la tangenziale di Mestre (attenzione al traffico) e successivamente si prende la strada in direzione Belluno (autostrada A27). All’uscita si prende la strada statale ss51 in direzione nord, si passa per Longarone, nota per la produzione di occhiali. A pochi chilometri è possibile visitare le zone colpite dal disastro del Vajont (località Erto e Casso). Si prosegue fino al paese di Tai di Cadore e qui si svolta a sinistra sempre lungo la ss51. Vale la pena di fermarsi per una sosta nel paese di San Vito di Cadore ,paese di 1700 abitanti a 1011 mt s.l.m , molto bello per il paesaggio e meta turistica sia in estate che in inverno. Da visitare le particolari chiese in centro, una risalente il 1200(poi ricostruita nel 1760) e l’altra del 1490. Proseguendo a pochi chilometri si passa per Cortina d’Ampezzo, la località turistica più famosa delle nostre Alpi, accerchiata a 360gradi dalle Dolomiti, questa cittadina di 6100 abitanti è posta su una vallata a circa 1224mt s.l.m. Famoso è il Corso Italia luogo ideale di incontro e di shopping. Da qui e si prosegue in direzione nord, verso Dobiacco dove si svolterà a sinistra per la ss49 e si prosegue fino alla cittadina di Brunico ,cittadina di 14.500 abitanti situata in Trentino-Alto Adige nella provincia di Bolzano, nella quale l’italiano è parlato soltanto da un 15% della popolazione mentre il rimanente parla la lingua tedesca. Vale la pena di fare una passeggiata per le vie del centro,ampiamente attrezzate per il turismo con molti punti di ristorazione e negozi per fare shopping. Da qui si prende si prende la strada in direzione nord sulla ss621 e dalla val Pusteria si passa Val di Tures (Tauferer Tal) ovvero Valle Aurina (Ahrntal). Si prosegue superando gli abitati di Gais, Molini di Tures ( in località Selva dei molini sono presenti dei vecchi mulini alimentati dalle acque di un torrente) e Campo tures. Da qui in avanti la valle inizia a restringersi ma la strada è sempre molto scorrevole e il paesaggio della vallata fa scivolare in fretta il tempo. Si superano altri centri come Lutago e Predoi fino ad arrivare all’ultimo paese della valle, ovvero Casere. In questa meravigliosa vallata la popolazione è molto modesta, attività cruciale per la zona è il turismo che si sviluppa prevalentemente nella stagione estiva (luglio-ottobre) grazie ai meravigliosi sentieri immersi nel verde e incoronati dalle maestose montagne. E consigliato soggiornare negli hotel della zona per gustarsi a pieno e in relax un paio di giorni e questo meraviglioso paradiso naturale.
I percorsi a disposizione sono molti e ben tenuti dagli abitanti del posto, tuttavia è consigliabile una cartina per avere un'idea delle distanze e delle difficoltà dei percorsi i quali sono ovviamente sconsigliati se vi è presente neve non ancora sciolta. Si segnala il sentiero 12-11 il quale a fronte dei sui 15km su un dislivello di 1000metri permette di girare attorno a un massiccio da oltre 2800mt passando per il rifugio Giogo Lungo (2570mt.) e di passare per la Val Rossa.
Altro percorso interessante è il sentiero 13 che porta fino al rifugio Brigata Tridentina a 2400mt circa e volendo è possibile salire in quota ulteriormente verso la Vetta d’Italia (il punto più a nord d’Italia);è possibile ammirare il Picco dei tre Signori. Ai piedi del sentiero a Casere è presente la chiesetta del Santo Spirito, del 1455 che venne consacrata dal Cardinale Nicola Cusano.
Per tornare indietro si percorre la ss621 fino a Brunico, poi si può percorrere la strada nel senso opposto oppure fare un altro giro interessante. A Brunico si continua verso sud nella ss244, una strada panoramica che passa per San Martino in Badia, Badia, La Villa: qui si svolta a destra sempre sulla ss244 e si raggiunge il centro di Corvara, altro centro carino 1200 persone; è uno degli 8 comuni della provincia di Bolzano ad avere la maggioranza della popolazione di madrelingua ladina (91%). Si svolta a destra sulla ss243 e si inizia a salire verso il Passo Gardena a 2121mt s.l.m, posto fra la Val Gardena e la Val Badia, tra il gruppo del Sella a nord e il gruppo del Cir a sud: qui il panorama è mozzafiato! Si continua la strada rimanendo sempre sui 2000metri di altezza fino al bivio che porta a Plan de Gralba: qui si svolta a sinistra verso il Passo Sella 2240mt s.l.m. posto fra Sassolungo e il massiccio del sella : è situato sul confine tra le provincie di Bolzano e trento e mette in comunicazione la Val di Fassa con la Val gardena. Ora inizia la discesa che porta in localita Canazei. Successivamente si percorre la ss48 e si superano i centri abitati di Pozza e Vigo di Fassa, Moena e Predazzo: qui si svolta a sinistra sulla ss50 e si percorre la strada in salita verso il Passo Rolle (1984mt)che collega le valli del Primiero e Fiemme: nei pressi del passo si possono notare diverse trincee e gallerie risalenti alla Prima Guerra Mondiale. Si scende rapidamente verso San Martino di Castrozza e successivamente a Fiera di Primiero, due importanti località turistiche che valgono la pena di essere visitate. Si prosegue per la ss50 fino a Feltre, poi si percorre la strada regionale sr348. Si ritorna nella pianura e si prende la strada provinciale sp667 in direzione Castelfranco veneto. Si seguono ora le indicazioni per Padova (sr307/308) e in poco tempo si raggiunge l’ingresso dell’autostrada A13. Da qui si prosegue in direzione Bologna e si esce al casello di Monselice. Ora seguendo le indicazioni per Tribano in 5 minuti sarete ritornati al nostro Bed&Breakfast.

- Visualizza la galleria fotografica -

- Torna su -


 


BedMIN - Bed & Breakfast Country 2003/2014 All rights reserved - info@bedmin.com